23 Nov 2016
Il vino è un elemento di cultura, tradizione e piacere, in grado di “raccontare” la storia del territorio da cui proviene, attraverso le sue caratteristiche, i suoi aromi e i suoi profumi. Se siete curiosi di conoscere il mondo dell’enologia e desiderate imparare a degustare i vini, affinando le vostre capacità di analisi sensoriale, la Cooperativa Agro Forum Iulii vi propone un corso, della durata...
Leggi tutto
27 Nov 2015
Siamo in autunno inoltrato e gli alberi spogli di caco si colorano dei loro deliziosi frutti arancioni. Guardandosi attorno si vedono moltissimi cachi abbandonati sui rami e talvolta lasciati marcire. Si parla sempre della lotta allo spreco e dei prodotti tradizionali locali, ma alla fine, come spesso capita, a tante parole seguono poche vere azioni. Ecco un suggerimento per tutti coloro che hanno gli alberi di caco e non sanno cosa fare...
Leggi tutto
15 Lug 2015
Ingredienti per 2 vasi da 500 g: 1 kg di ciliegie denocciolate; 350 g zucchero semolato; 20 g pectina in polvere (1 busta pectina rapporto 1:3). La pectina in polvere è facilmente reperibile in commercio e viene estratta sempre dalle mele e dalle scorze delle arance o limoni, è quindi un prodotto naturale che offre numerosi vantaggi tecnologici nella autoproduzione di confetture di qualità. Infatti...
Leggi tutto
25 Mag 2015
Il sambuco ( Sambucus nigra) si trova largamente rappresentato in Italia ed in Europa, soprattutto in ambienti di montagna, umidi e boschi. E’ noto per le sue proprietà diuretiche, diaforetiche (favorisce la sudorazione), lassative, diuretiche, antiemetiche (anti nausea), antinevralgica, antireumatiche e depurative. Ottimo rimedio in caso di raffreddore e infezioni delle vie respiratori e tosse, cistite e stitichezza e aiuta a rinforzare il sistema immunitario....
Leggi tutto
15 Apr 2015
Si tratta di un piatto semplice, della tradizione ligure, ma che si sposa benissimo anche alle terre del Friuli Venezia Giulia. Lo possiamo infatti definire un piatto della filiera FVG o se preferite, “friulano a Km zero”. Infatti nella preparazione che propongo, le seppie fresche sono state acquistate presso un locale mercato settimanale che propone pescato fresco provenienti dalla laguna di Marano. Le patate sono...
Leggi tutto
06 Apr 2015
Spesso preferiamo comprare cibi già pronti presso i nostri alimentari di fiducia sia per mancanza di tempo perché tra famiglia e lavoro non ci risparmiamo mai, ma anche perché non sappiamo come fare. A volte alcune cose sembrano difficili, poi in realtà quando ci si mette alla prova, magari con l’aiuto di qualche buon consiglio, ci rendiamo conto che possiamo ottenere i risultati più inaspettati. Partiamo...
Leggi tutto
03 Apr 2015
Parliamo di un prodotto tipico friulano, che oltre ad essere servito fresco, trova anche una sua collocazione tra i secondi piatti di carne da servire caldi: il salame friulano fresco cotto sotto la cenere. La vera particolarità di questo piatto della tradizione è il metodo di cottura: sotto le ceneri calde di una cucina a legna, in lingua friulana chiamata “spolert”. Il salame fresco viene...
Leggi tutto
27 Feb 2015
Dipingere e decorare le uova durante è una tradizione che attinge le sue origini ai tempi dell’Impero Romano quando donare un uovo colorato era sinonimo di auguri e buoni auspici. Oggi ritroviamo in molte tradizioni l’uso delle uova per celebrare la ricorrenza pasquale e in Germania, Austria e Svizzera è un usanza molto radicata. Vengono coinvolti i bambini in giochi dove vengono nascoste le uova...
Leggi tutto