La legge annuale per il mercato e la concorrenza n. 124/2017, art. 1, commi dal 125 al 129 ha disposto che a decorrere dal 2018 gli enti, incluse tutte le Associazioni e le Onlus, che ricevono sovvenzioni e contributi, incarichi retribuiti e vantaggi economici di ogni genere da parte di pubbliche amministrazioni o da altri soggetti pubblici devono pubblicare sul proprio sito internet o canale...
Leggi tutto
0

admin
23 Feb 2018
Chi l’ha detto che le zucche sono solo grandi, arancioni e rotonde? Con una visita all’azienda agricola Degano Zucche vi si aprirà un mondo, grazie all’incredibile varietà di colori, forme e dimensioni e… sapori! Questa piccola azienda agricola si trova a Ziracco di Remanzacco e da vent’anni si è specializzata nella produzione di zucche, grazie all’iniziativa di David, che ha deciso di diversificare la produzione...
Leggi tutto
0

admin
05 Ott 2017
La Commissione Europea, con il nuovo Regolamento Delegato n. 665/2014 , ha approvato l’Indicazione Facoltativa di qualità “prodotto di montagna”. Per essere considerato “prodotto di montagna “, l’alimento deve essere un prodotto animale o vegetale ottenuto nelle zone di montagna come definite dal Regolamento dell’ Unione Europea n. 1305/2013. L’utilizzo dell’Indicazione “prodotto di montagna“,era in attesa di un decreto nazionale di applicazione. Il giorno 24/06/2017 il...
Leggi tutto
0

admin
27 Giu 2017
Il progetto Orti dei Patriarchi è un’iniziativa che intende valorizzare i prodotti orticoli coltivati in provincia di Udine, nelle undici zone (denominate “terre”) dove nell’antichità governarono i Patriarchi: Terre di Aquileia, Rosazzo, Cividale, Tarcento, Moggio e Monte Lussari, Zuglio, Gemona, Udine, San Daniele, Codroipo, Marano. Orti dei Patriarchi nasce grazie al sostegno della Provincia di Udine e si lega al già esistente progetto Terra dei...
Leggi tutto
0

admin
18 Dic 2016
Il Convegno si propone di fare il punto sul dissesto idrogeologico che coinvolge il territorio collinare tarcentino. Negli ultimi venticinque anni si sono verificati oltre duecento fenomeni franosi, per cui il Comune di Tarcento vanta il triste primato di comune con il maggior numero di interventi di Protezione civile in regione. L’incontro, che si articola in tre blocchi, partirà illustrando le caratteristiche di questo territorio,...
Leggi tutto
0

admin
27 Set 2016
Domenica 25 settembre 2016 ritorna Biofattorie aperte, la manifestazione sul bio più importante della regione. Venti aziende biologiche apriranno le porte ai visitatori, offrendo loro la possibilità di trascorrere una giornata in campagna all’insegna del benessere, del gusto e del divertimento. Sono previste, infatti, diverse attività: visite guidate ai campi e agli allevamenti, laboratori per grandi e piccini, degustazioni , animazioni per bambini, musica, spettacoli, giochi e...
Leggi tutto
0

admin
22 Set 2016
Ingredienti per 2 vasi da 500 g: 1 kg di ciliegie denocciolate; 350 g zucchero semolato; 20 g pectina in polvere (1 busta pectina rapporto 1:3). La pectina in polvere è facilmente reperibile in commercio e viene estratta sempre dalle mele e dalle scorze delle arance o limoni, è quindi un prodotto naturale che offre numerosi vantaggi tecnologici nella autoproduzione di confetture di qualità. Infatti...
Leggi tutto
0

admin
15 Lug 2015
La caffeina è un composto chimico naturalmente presente in parti di piante come chicchi di caffè e cacao, foglie di tè, bacche di guaranà e noce di cola, e viene consumata dall’uomo da lungo tempo. Viene aggiunta normalmente a tutta una serie di alimenti come pasticceria al forno, gelati, dolci e bevande a base di cola. La caffeina è presente anche nelle cosiddette bevande energetiche...
Leggi tutto
0

admin
27 Giu 2015
DATA PROSSIMO CORSO: Sabato 07/04/2018 (corso avanzato domenica 08/04/2018) DOVE: Presso la Cooperativa di Premariacco Via Fiore dei Liberi, 32 – 33040 PREMARIACCO (UD) DURATA: 8 ore, dalle ore 08:00 alle 12:00 dalle 13:30 alle 17:30 (corso avanzato + 8 h domenica 08/04/2018) INTRODUZIONE: Uno dei corsi più richiesti è il corso certificato per il corretto utilizzo l’utilizzo della motosega. Il programma prevede una formazione completa teorico e pratica sull’utilizzo...
Leggi tutto
0

admin
02 Feb 2018
Al via la certificazione delle mense biologiche nelle scuole italiane, dagli asili nido fino alle secondarie di primo e secondo grado, per garantire ai bambini in età scolare, una alimentazione più sana. È in arrivo un fondo da 44 milioni di euro, gestito dal Ministero delle politiche agricole, per introdurre mense biologiche certificate nelle scuole italiane, dagli asili nido, fino alle secondarie di primo e...
Leggi tutto
0

admin
01 Giu 2017
Sentiamo spesso parlare di economia circolare, ma molti ancora non riescono a ricondurre questo concetto ai casi pratici della vita quotidiana di ciascuno. Cerchiamo allora di capire meglio di cosa tratta l’economia circolare. È un’economia in cui i rifiuti di un processo di produzione e consumo circolano come nuovo ingresso nello stesso o in un differente processo. La classica dinamica che tutti conosciamo del sistema...
Leggi tutto
0

admin
03 Feb 2017
volantino-orti-dei-patriarchi
0

admin
18 Dic 2016
Il vino è un elemento di cultura, tradizione e piacere, in grado di “raccontare” la storia del territorio da cui proviene, attraverso le sue caratteristiche, i suoi aromi e i suoi profumi. Se siete curiosi di conoscere il mondo dell’enologia e desiderate imparare a degustare i vini, affinando le vostre capacità di analisi sensoriale, la Cooperativa Agro Forum Iulii vi propone un corso, della durata...
Leggi tutto
0

admin
23 Nov 2016
Il nuovo regolamento (UE) n. 1169/2011 prevede che l’etichettatura nutrizionale obbligatoria e istruisce i produttori alimentari a fornire informazioni sul valore energetico e su 6 nutrienti; grassi, saturati, carboidrati, zuccheri, proteine e sale – in quest’ordine, ed espressi per 100 g o per 100 ml di prodotto. Queste informazioni dovrebbero essere presentate in una tabella nutrizionale nello stesso campo visivo (più facilmente sul retro della confezione) e...
Leggi tutto
0

admin
23 Nov 2016
Per chi ci segue dall’inizio della nostra avventura si ricorderà ch abbiamo da sempre creduto nella potenzialità delle sinergie positive. Unire le forze e le competenze per creare una struttura organizzata in grado di fare la differenza. Ecco da quale ideali nasce Agro Forum Iulii società cooperativa: una giovane realtà nata con l’obbiettivo di offrire consulenze e assistenza finalizzate a stimolare lo sviluppo del territorio....
Leggi tutto
0

admin
20 Nov 2016
L’aglio di Resia (in resiano Rozajanski Strok, o più semplicemente Strok) rappresenta un prodotto di nicchia del Friuli Venezia Giulia, molto ricercato e spesso considerato introvabile dai suoi estimatori. Inserito nell’elenco regionale dei prodotti agroalimentari nazionali, negli ultimi anni è diventato motivo di traino per un progetto di sviluppo e rilancio di una valle montana marginale, ma fortemente legata al suo ambiente ed alla sua...
Leggi tutto
0

admin
28 Lug 2016
A proposito di economia solidale e prodotti a filiera corta, il 31 LUGLIO 2016 avete un appuntamento con LA FESTA DELL’AGLIO DI RESIA in località Prato di Resia. Ci sarà la possibilità di assaggiare il pregiato aglio di Resia e prenotando il menù degustazione aglio, se ne riceverà in omaggio un mazzetto. La giornata di festa sarà accompagnata da laboratori, momenti informativi e alle 17...
Leggi tutto
0

admin
24 Lug 2016
Il progetto Pan e farine di Muzane è un esempio concreto di filiera corta, che racchiude in sé sostenibilità ambientale, solidarietà e valorizzazione delle risorse del nostro territorio. Il tutto è iniziato nel novembre del 2014, quando il Comune di Muzzana del Turgnano (UD) ha deciso di convertire all’agricoltura biologica 90 ettari di terreni ad uso civico, posti a sud del Bosco Baredi o Selva...
Leggi tutto
0

admin
19 Lug 2016
A cura di Maria Ida Turello. Nel 2014 ho avuto l’opportunità di vivere per un periodo a Malta grazie ad una borsa di studio sullo sviluppo sostenibile. Dopo un primo approccio (piuttosto traumatico…) fatto di città, locali alla moda, cemento, edilizia non sostenibile dilagante e confusione da eccesso di turisti, ho scoperto che, se si è disposti ad uscire dai soliti percorsi, le opportunità di...
Leggi tutto
0

admin
16 Giu 2016
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che lo schema di decreto che introduce l’indicazione obbligatoria dell’origine per i prodotti lattiero caseari in Italia è stato inviato per la prima verifica a Bruxelles, avviando così l’iter autorizzativo previsto a livello europeo. Questo sistema consentirà di indicare con chiarezza al consumatore la provenienza delle materie prime di molti prodotti come latte, burro, yogurt, mozzarella, formaggi e...
Leggi tutto
0

admin
02 Giu 2016